Sportiva o regina delle nevi? Per tutte la parola d’ordine è protezione
Tutto è pronto per partire, in particolare se abbiamo prenotato con un certo anticipo. Tute e scarponi per le più sportive, doposci e dolcevita per chi della montagna ama l’aria, il sole e la compagnia.
Sportive o meno, in alta quota nessuna vuole rinunciare a essere al meglio di sé. L’effetto vacanza, la tranquillità e il divertimento sono già di grande aiuto, ma è necessario essere attrezzate per lo stress del cambiamento climatico, che non va sottovalutato. Col freddo, infatti, la pelle produce meno collagene ed elimina più lentamente le tossine. Sappiamo tutte quanto possa diventare improvvisamente arida e screpolata, senza dimenticare gli effetti del vento e soprattutto del sole, che in alta quota non perdona. L’intensità dei suoi raggi aumenta del 13% ogni 1000 metri, senza dimenticare il riflesso causato da neve e ghiaccio. Da qui la necessità di applicare regolarmente un prodotto solare specifico con un SPF molto alto sulle parti esposte: viso, collo, decolleté e mani. Non dimentichiamo palpebre e orecchie e di proteggere anche la vista indossando occhiali da sole con lenti adeguate, meglio se polarizzate o alla melanina.
Per le labbra, basta tenere a portata di mano un burro di cacao e applicarlo più volte al giorno. Per i capelli più fragili potrà essere utile uno spray a base di cristalli liquidi e proteine del riso che insieme al cappello li proteggerà da un’eccessiva secchezza. La sera, al rientro, la nostra missione sarà solo una: idratare. Sì alle creme ricche di oli e burri come karité, argan e mandorle dolci e anche, se necessario, agli impacchi lenitivi, soprattutto dopo una giornata ventosa, che può irritare e scottare la pelle quanto e più del sole. Per le labbra basterà un mix di olio e miele, da tenere in posa una ventina di minuti.
E i piedi? Non dimentichiamo di portare con noi una crema ad hoc per coccolarli dopo una giornata tra scarponi e doposci. Infine, considerato che in montagna non mancano le spa e i centri benessere, perché non concederci una bella sauna, una nuotata o un massaggio? Il nostro corpo e il nostro umore, di sicuro, ne trarranno giovamento. Possiamo provare i trattamenti a cui siamo abituate o avventurarci in quelli offerti, scoprendo ad esempio i vantaggi di una biosauna che si effettua a 50° contro i 90° della tradizionale finlandese. La temperatura minore la rende piacevole anche per chi mal sopporta il calore garantendo comunque tutti gli effetti benefici della sauna.
E la sera? Sì al trucco, ma senza esagerare: ricordiamo che abbiamo bisogno di recuperare perché domani saliremo di nuovo in vetta.