Impara a gestire lo stress legato a ritmi di vita intensi e frenetici: può portarti ad assumere un atteggiamento compulsivo verso il cibo.
Segui un piano alimentare ben strutturato, evitando di far passare troppo tempo tra i pasti. Aiutati con uno spuntino a base di frutta, verdura o frutta secca a guscio a metà mattina e metà pomeriggio. Ai pasti segui il modello alimentare del piatto unico di Harvard.
Inizia i pasti principali con una porzione di verdura cruda.
Consuma lentamente i pasti, masticando completamente i bocconi.
Assumi alimenti fonte di acidi grassi omega 3 da pesce, carne di animali allevati al pascolo, semi e frutta secca a guscio (come mandorle e noci).
Sostituisci i cereali raffinati con quelli integrali e assumi un adeguato apporto proteico.
Limita il consumo di alimenti preconfezionati e pronti all’uso. Riduci l’apporto di sale ed elimina margarine e fritti.