Conosci l’erba dei cantanti? Si chiama Erisimo, cresce spontaneamente in tutta Europa ed è preziosa per la voce. Scopri perché può esserti utile in questa stagione.
INVERNO: GOLA SOTTO ATTACCO
Ci stiamo avvicinando ai mesi più freddi dell’anno e già si fanno vedere all’orizzonte fastidi e contrattempi che rendono meno piacevole l’inverno: tosse, mal di gola, abbassamenti di voce…
Leggeri malesseri stagionali, ma che fanno comunque scendere il nostro livello di benessere e serenità.
Per vivere al meglio (anche) in inverno ci viene in aiuto la natura, con uno dei suoi tesori forse meno conosciuti, ma ricchi di storia e proprietà benefiche.
Stiamo parlando dell’Erisimo.
ERISIMO: L’ERBA DEI CANTANTI
L’Erisimo è chiamato “erba dei cantanti” perché, secondo la tradizione, nel XV secolo i cantori della cattedrale parigina Notre-Dame la utilizzavano per tonificare le corde vocali.
Anche il suo nome scientifico “Erysimum officinalis” rivela che già gli antichi ne apprezzavano le proprietà benefiche per la voce. In greco antico infatti “Eruo” significa “io salvo” e “oimos” significa “il canto”.
Ma cos’è l’Erisimo? Conosciamolo meglio.
RIMEDIO POPOLARE PER LA VOCE
L’Erisimo è una pianta erbacea che può crescere fino a 60 centimetri. Ha piccoli fiori di colore giallo chiaro che crescono in corolle a forma di croce e fiorisce spontaneamente nei terreni incolti tra marzo e agosto.
L’Erisimo contribuisce alla funzionalità delle prime vie respiratorie. Per questo è utilizzato in prodotti e integratori alimentari per il benessere dell’apparato respiratorio, come il nostro GOLAplus.
Foglie e sommità dell’Erisimo contengono infatti un olio essenziale. Secondo il fitoterapeuta francese ottocentesco Leclerc, questa erba è utile in caso di raucedine, irritazioni della gola e alterazioni della voce causate dal freddo.