Consigli dietoterapici
BASTA SEGNALI DI FUMO!
Non fumate, smettete al più presto.
STOP A UNA VITA PESANTE!
Evitate sovrappeso e obesità.
AVANTI, MARSCH!
Attività fisica e vita sana,una camminata di mezz’ora al giorno è sufficiente.
NON BEVETEVI IL CERVELLO!
Moderate l’uso di alcolici: 1-2 bicchieri di vino al giorno per un uomo, 1 per una donna. Limite di una lattina di birra al giorno.
GRIGLIATA AL SOLE? NO GRAZIE!
Evitate l’eccessiva esposizione al sole. Proteggete bambini e adolescenti da scottature. Non dovete trasformarvi in pipistrelli, ma attenzione alle ore in cui i raggi del sole sono più intensi, usate creme protettive e dosate l’esposizione.
GUARDATEVI ATTORNO!
Attenzione ai fattori ambientali e ai luoghi di lavoro: assicurarsi che nel posto di lavoro o nelle vicinanze delle vostre case non vi siano agenti cancerogeni noti, come il radon, fonti di radiazioni ionizzanti, amianto, diossina, alti livelli di onde elettromagnetiche.
Sì ALLE FORZE DELLA NATURA!
Frutta e verdura ogni giorno, almeno 5 porzioni sparse nell’arco della giornata; limitate il consumo di cibi contenenti grassi di origine animale. Scegliete alimenti come i legumi, il pesce e variate tra i numerosi tipi di verdura e di frutta.
PER LE DONNE DAI 25 ANNI IN SU
sottoponetevi periodicamente a screening per il carcinoma della cervice uterina. Esistono programmi sanitari utilissimi per prevenire lo sviluppo di neoplasie.
AVVISO ALLE DONNE OVER 50
l’invito è di partecipare periodicamente a screening per il carcinoma mammario mediante la mammografia, importante la procedura di autopalpazione.
UOMINI OLTRE I 50 ANNI
controllate periodicamente la prostata e partecipate allo screening per il cancro colon rettale.