Allevia lo stress, migliora la circolazione e la memoria , stimola la creatività: tutti i benefici dello smile. Smettiamola di tenere il muso e scegliamo il sorriso: a trarne beneficio non sarà “solo” l’umore ma anche la salute. Provare per credere.
Nel frattempo, la ricerca supporta la scelta a suon di studi e statistiche. Un bel sorriso e una risata hanno un effetto positivo, soprattutto in situazioni di stress. Per spezzare la tensione, ritrovare il dialogo, stimolare la creatività e la flessibilità mentale. Sorridere abbatte gli ormoni dello stress: il cortisolo del 39%, l’epinefrina del 70% e la dopamina del 38%, secondo i dati della Mayo Foundation for Medical Education and Research.
Sorridendo mettiamo in moto una ventina di muscoli facciali, rilasciamo endorfine, gli ormoni legati al benessere, e sembriamo, sostengono in molti, anche più giovani. Gli effetti positivi sono a catena: dilatazione dei vasi, migliore circolazione del sangue e quindi pressione arteriosa.
Restando in zona cardiovascolare, ricordiamo che secondo una ricerca dell’American Stroke Association faciliterebbe la riabilitazione dopo un ictus. Per un altro studio la risata produce onde che sostengono la memoria. Ma non finisce qui. Sorriso e risata hanno effetti positivi sulla respirazione e rafforzano il sistema immunitario e fanno anche dimagrire. La ricetta è presto detta: 10 minuti di risate fanno smaltire circa 50 calorie. Non ultimi gli effetti positivi su ansia e depressione. Ridere in compagnia per 15 minuti alza, inoltre, la soglia del dolore del 10% come hanno mostrato diversi studi sulle esperienze di clownterapia in ospedale. Vi serve ancora qualche ragione per scegliere il sorriso?