Le infezioni delle vie respiratorie sono tra le malattie più diffuse nei bambini. Sono spesso causate da virus e i sintomi (raffreddore, tosse, mal di gola, febbre, mal di orecchie) scompaiono nella maggior parte dei casi spontaneamente nell’arco di 10-14 giorni.
Benché si tratti di una patologia benigna, l’infezioni alla vie respiratorie interferisce notevolmente sulle condizioni di benessere del bambino e per questo spaventa e “disturba” i genitori.
Tutte le piccole patologie delle vie respiratorie dei bambini possono essere prevenute ponendo l’attenzione ai vari meccanismi che influenzano la loro salute.
Il benessere psicofisico del bambino e la sua salute, intesa in termini di un corretto funzionamento del sistema immunitario, dipendono da una serie di fattori strettamente correlati tra di loro che sono: l’alimentazione, il benessere intestinale, il livello di infiammazione cellulare, lo stress.
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel supporto del sistema immunitario, non solo per la costituzione e il mantenimento della flora batterica, ma anche a livello di formazione della membrana cellulare, attraverso l’assunzione degli acidi grassi polinsaturi, ossia i famosi omega 3 (ALA, EPA e DHA).
Gli omega 3, una volta assunti con la dieta, vengono incorporati in tutte le membrane cellulari dell’organismo, influenzandone la fluidità e la funzionalità recettoriale, e quindi in pratica la salute di tutte le cellule, comprese quelle immunitarie.
Le principali fonti di EPA e DHA sono i pesci azzurri (sgombro, alici e sarde), il salmone e alcune alghe marine. Mentre le fonti di ALA sono i semi di chia, il lino e le noci.
È quindi importante che i bambini assumano regolarmente nella loro dieta questi alimenti. Quando questo non è sempre possibile possiamo aiutarli integrando la loro alimentazioni con prodotti a base di DHA.
L’ecosistema intestinale è un crocevia attraverso cui passa il benessere di tutto l’organismo, e quindi anche il controllo e il funzionamento del sistema immunitario.
Ma come fa l’intestino a regolare l’immunità?
Attraverso essenzialmente due fattori che sono:
- La presenza di un vero e proprio organo immunitario chiamato GALT, che comprende tutti i linfonodi associati alla mucosa intestinale, che costituiscono il cuore del sistema immunitario del nostro organismo.
- La flora batterica intestinale. Il corpo umano ospita circa 500 specie batteriche che superano in numero le cellule del nostro corpo… questa popolazione batterica viene definita microbiota e varia in quantità e qualità a seconda del tratto gastrointestinale che popola.
La varietà e l’equilibrio delle specie batteriche dipendono da una serie di fattori e il primo in termini di tempo è il tipo di parto con cui è nato il bambino, il tipo di latte assunto nei primi mesi di vita, lo svezzamento e l’alimentazione a cui è seguita.
Durante il periodo invernale si può somministrare al bambino integratori a base di fermenti lattici vivi (Lactobacilli e Bifidi) e di prebiotici, cioè oligosaccaridi in grado di favorire l’insediamento dei batteri buoni, di modulare l’infiammazione e supportare il sistema immunitario.
Un altro aspetto di cui si tiene poco conto, ma che è molto importante per la salute del bambino (soprattutto in questo periodo storico…) è lo stress negativo a cui è sottoposto costantemente. I bambini hanno bisogno di gioco all’aria aperta, di momenti per sé dove ritrovarsi e confrontarsi in piena libertà.
Fonte: rivista Farmacisti Preparatori 2022 – Unifarco