Quando mangi nutri anche il tuo cervello. È possibile potenziare concentrazione e attenzione, infatti, anche a tavola, con piccoli ma importanti accorgimenti quotidiani.
Scopri quali!
VARIETÀ E IDRATAZIONE
La parola d’ordine quando si parla di dieta è sempre “varietà”. Iniziando dalla prima colazione: deve essere abbondante e bilanciare carboidrati, proteine e grassi.
Non sottovalutare mail’importanza dell’idratazione: bere almeno 2 litri d’acqua al giorno aiuta a mantenere lucidità mentale, concentrazione e memoria a breve termine.
Secondo l’European Hydration Institute una lieve disidratazione (una perdita di acqua pari all’1-2% del peso corporeo) può pregiudicare la capacità di concentrazione.
Una perdita di acqua sopra il 2% può influenzare negativamente l’abilità nell’elaborare informazioni.
La mancanza di adeguata idratazione può causare anche emicrania e senso di affaticamento.
CIBO PER IL CERVELLO
Tra i nutrienti che esercitano un’azione protettiva nei confronti del sistema nervoso ci sono gli acidi grassi Omega-3: garantiscono la fluidità e quindi il corretto funzionamento delle membrane di tutte le cellule, neuroni compresi.
Le principali fonti alimentari di Omega-3 sono:
- sardine,
- aringhe,
- sgombro,
- salmone fresco,
- tonno fresco,
- noci,
- mandorle,
- semi di lino
- semi di chia.
Nel tuo menu non dovrebbero mai mancare frutta e verdura di stagione perché contengono acqua, vitamine, minerali e antiossidanti.
Antiossidanti interessanti sono soprattutto i flavonoidi, che sembrano esercitare un’azione positiva su memoria e performance mentali.
Frutti di bosco, mirtilli in primis, sono particolarmente ricchi di flavonoidi.
VITAMINE ALLEATE DEL CERVELLO
- Lenticchie,
- asparagi,
- broccoli,
- cavolfiore,
- lattuga,
- prezzemolo
GLI ALIMENTI DA EVITARE
Merendine e snack confezionati, bevande zuccherate… il cosiddetto “cibo spazzatura” apporta solo calorie vuote ed espone maggiormente a stress ossidativo e infiammazione, con rischi per cuore e cervello, favorendo un invecchiamento più rapido.
Nei cereali integrali invece trovi un bilanciamento tra carboidrati, proteine e fibra, che consente di modulare molto meglio queste oscillazioni.
OLTRE LA DIETA: SPORT E SONNO
L’esercizio fisico sembra favorire l’apprendimento, la memoria e il recupero delle funzioni cerebrali a seguito di danno o malattia.
Il riposo è un altro alleato per il benessere del cervello: dormire è indispensabile per il consolidamento dei ricordi da poco acquisiti e per eliminare informazioni superflue.
SE LA DIETA NON BASTA
Uno stile di vita sano e una dieta equilibrata sono fondamentali, ma nei periodi di maggior stress un aiuto può arrivare anche dalle piante.
- Il Ginseng è conosciuto per la sua azione tonica, sostiene le performance fisiche e mentali.
- Il Ginkgo Biloba, ricco di flavonoidi, è importante per le funzioni cognitive e la protezione del microcircolo.
- Le Vitamine del gruppo B sono essenziali per la trasformazione dei macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) in energia e per il benessere del sistema nervoso.