“Scegliere con attenzione i cibi che contengono vitamine, antiossidanti e polifenoli può stimolare la produzione di melanina e prevenire macchie ed eritemi con beneficio, in particolare, per chi ha un fototipo chiaro o segue una terapia con immunosoppressori.”
Gli alleati sono molti. Dalla vitamina A che si trova in forma di beta-carotene in carote, pesche, albicocche, anguria, melone, ciliegie, spinaci, broccoli, sedano, peperoni, pomodoro, rucola, lattuga, alla vitamina C, che aumenta le difese della pelle, protegge i capillari e regola la produzione di melanina, di cui sono ricche fragole, kiwi, peperoncino e ortaggi a foglia verde.
Olio d’oliva, banane, basilico, menta, pomodori, soia e tuorlo d’uovo assicurano l’apporto di vitamina E che idrata la pelle, mentre la F (olio di semi di lino, girasole, sesamo, borragine) la rende morbida ed elastica.
Da non dimenticare pesce azzurro e salmone per gli omega3 e il lievito per il coenzima Q-10. Rosmarino, timo, maggiorana e origano assicurano acido rosmarinico, mentre l’ellagico si trova nelle bacche di goji e nei frutti di bosco. Spesso sono utili gli integratori alimentari. Per tutti, una volta al sole, un’adeguata protezione.