Mood Food: i cibi che fanno sorridere
Stress, stanchezza, depressione e malumore. In aiuto arrivano i mood food i cibi antistress in grado di influenzare positivamente stati d’animo ed emozioni.
Sono gli alimenti del buonumore i cui nutrienti regolano i sistemi ormonali, combattono la malinconia, calmano ed evitano sbalzi di umore.
di Stefania Antonetti
“Si può essere felici con il cibo?”
Assolutamente, si! Scientificamente provato è infatti il legame che unisce cibo e umore.
Nesso, che si traduce: “in quella piacevole sensazione di benessere e tranquillità che permette di sentirci in pace con il mondo. Meglio nota come buonumore”.
Diversi studi hanno dimostrano che: “il cibo non ha solo una funzione nutrizionale ma agisce sul cervello e sul nostro benessere psicofisico.
Sono molti gli alimenti che influiscono sul metabolismo, sul livello energetico, che nutrono la mente, l’attività cognitiva e dunque l’umore”.
UNA QUESTIONE DI CHIMICA
“Il buonumore è regolato dalla serotonina, l’ormone della felicità -spiegano gli esperti-.
Per rilasciare serotonina il nostro cervello ha bisogno di triptofano, un amminoacido essenziale che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo e che quindi deve essere introdotto con la dieta.
Ciò spiega il legame tra alimentazione e serotonina e quindi tra cibo e felicità.
Tuttavia, sull’umore incide oltre ad alcuni cibi, anche la loro combinazione, oltre alle vitamine del gruppo B, alla vitamina D e ad alcuni minerali come zinco, selenio, magnesio, cromo e agli acidi polinsaturi”.
MOOD FOOD: LA FELICITÀ È SERVITA
Per aumentare i livelli di serotonina e migliorare l’umore, occorre scegliere quindi alimenti che contengano elevate quantità di triptofano, facilmente abbinati a carboidrati, ferro e vitamine del gruppo B per attuare il processo di sintesi.
Alimenti etichettati come mood food ossia cibi piacevoli al palato e invitanti per aroma che influiscono positivamente sulla produzione di ormoni, regolando l’umore.
La loro attività aiuta ad allontanare la malinconia, ridurre l’ansia e a tirare su il morale. “Una sorta di dieta della felicità – aggiungono nutrizionisti e dietologi – in grado di coinvolgere non solo il gusto, ma anche la psiche e quindi il fisico”.
I MAGNIFICI DIECI
Ma quali sono i nutrimenti che allontanano stress e tristezza?
- Il cioccolato fondente è sicuramente il comfort food (cibo consolatorio) per eccellenza, un ottimo antidepressivo con effetto stimolante sull’umore.
- Seguono i latticini che contengono triptofano e aiutano la produzione di melatonina, favorendo rilassamento e riposo;
- via libera anche alle carni bianche come pollo, tacchino e maiale, fonti di vitamina B12 che aiutano a contrastare i disturbi dell’umore.
- Anche i pesci grassi come il salmone, lo sgombro e, in generale, tutto il pesce azzurro aiutano a mantenere alti i livelli di triptofano, oltre a rappresentare una fonte essenziale di Omega 3 e di vitamina D.
DA NON DIMENTICARE
Particolarmente ricchi di proteine e di triptofano sono i legumi (fagioli, ceci e lenticchie), che insieme al rosso d’uovo favoriscono buonumore, rilassamento e riposo.
Anche le verdure, soprattutto quelle a foglia verde (broccoli e spinaci) sono fonti di benessere tali da influenzare gli stati emotivi e le funzioni cognitive.
Vietato dimenticare la frutta, in particolare le banane, i kiwi e i frutti rossi e arancioni che agiscono contro i radicali liberi e donano vitalità.
E la frutta secca, ottima alleata contro stanchezza e nervosismo e i cereali integrali e i loro derivati, in particolare il farro e la farina d’avena, tra i più ricchi di triptofano insieme al frumento.
CIBI NO!
E poi ci sono gli alimenti che possono compromettere il buonumore. Un esempio? Il cibo “spazzatura” e gli snack industriali.
Attenzione anche ai cereali raffinati, meglio scegliere cereali integrali e carboidrati complessi.
Anche bere troppo caffè non va bene così come l’alcol.
Poco indicati sono anche gli alimenti contenenti glutamina e quindi glutammato, quelli che contengono tiramina (insaccati, carni rosse, carni lavorate e salsa di soia), cibi grassi e ricchi di colesterolo e grassi saturi. Eccedere con zuccheri e carboidrati non fa bene all’umore.
OLTRE IL CIBO C’È DI PIÙ
Nutrirsi scegliendo gli alimenti giusti. Ottimo. Ma è altrettanto importante avere uno stile di vita che favorisca il buonumore.
Il segreto? Sport e attività fisica regolare, ciò aiuta a mantenere il corpo in salute e a donare una sensazione di benessere.
Basta anche una camminata ogni giorno, per almeno 30 minuti, preferibilmente all’aria aperta, alla luce del sole e nella natura.
Ottimi per innalzare i livelli di serotonina e donarci una sensazione di pace, contro ansia, stress, preoccupazioni e depressione sono anche lo yoga e la meditazione.
Fonte: rivista Farmacisti Preparatori 2023 – Unifarco