Parola d’ordine luminosità. Occhi, viso e labbra, complici illuminanti e glitter, sono i protagonisti dell’autunno inverno 2017/18.
Dalle passerelle alle scelte quotidiane il passo può essere breve se siamo in cerca di cambiamento e quindi di ispirazione. La luce può essere declinata, a seconda dello stile personale, del mood e del momento della giornata, in un nude look curatissimo o più incisivo.
Attenzione: non pensiamo però che nudo sia sinonimo di acqua e sapone. L’incarnato dovrà essere perfetto e raggiante, magari con un tocco di ancient rose, tonalità preferita della stagione.
Banditi i fondi troppo coprenti: via libera a texture leggere e a colori luminosi che contrasteranno con le sopracciglia, curatissime. Se lo stile che cerchiamo è più urbano, dalle ascendenze gotiche, saranno le labbra a essere protagoniste con tinte autunnali, ma senza scordare rosso e fucsia. Occhi nerissimi (solo sulla palpebra morbida) stemperati da qualche tocco luminoso, magari di glitter. Rinnoviamo l’intesa con l’eye liner e sbizzarriamoci con linee grafiche per la sera, magari osando qualche contrasto cromatico. Per le unghie, in continuità con lo scorso inverno, scegliamo tonalità metalliche ma rischiarate da dettagli luminosi, da degradé o da minuscoli inserti creativi. Così, c’è da scommetterci, non passeremo inosservate.
Linee guida per un intestino sano
- Seguire una dieta varia e bilanciata: alimentazione ricca di fibre con molta frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
- Ridurre il consumo di zuccheri semplici, dolci, carboidrati raffinati e grassi, soprattutto quelli di origine animale.
- Bere molta acqua.
- Fare attività fisica.
- Ridurre lo stress.
- Ridurre il consumo di alcolici.
- Smettere di fumare.
- Al bisogno: integrare con i giusti probiotici.
Quali sono i segnali che rivelano lo squilibrio della flora batterica?
- Senso di gonfiore e tensione addominale, alterazioni del transito intestinale, difficoltà digestive.
- Problematiche infiammatorie intestinali.
- Alitosi, afte e gengiviti.
- Episodi di candida e cistiti ricorrenti.
- Indisposizione e senso di malessere generale.
LO SAPEVI CHE…
A proposito di decisioni di pancia…
Il sistema nervoso intestinale o “secondo cervello” è costituito da circa 100 milioni di neuroni. La particolare similarità con i neuroni presenti nella nostra testa consente un continuo scambio di informazioni e una spiccata sinergia tra i “due cervelli”: stress ed emozioni possono influenzare la salute dell’addome e, viceversa, la salute dell’addome può influenzare il nostro stato d’animo.