La nostra pelle cambia nel corso del tempo e di conseguenza cambiano le sue esigenze. La scelta dei cosmetici adatti ad ogni fase di vita è fondamentale per sostenere le necessità della pelle ed esaltarne ogni giorno la naturale bellezza.
“Quale cosmetico è più adatto a me?”
Questa domanda, apparentemente molto semplice, è forse la più frequente tra chi utilizza prodotti per la cura della pelle. Sebbene sapientemente guidati da esperti del settore, divincolarsi nel vasto panorama dei trattamenti antietà risulta spesso faticoso.
Per rispondere a questa domanda è d’obbligo considerare più fattori.
Anzitutto, è bene tenere a mente che le esigenze della nostra pelle cambiano con il passare del tempo.
È dunque necessario adattare la scelta dei cosmetici abituali alla fase di vita, al fine di ottenere la massima efficacia da essi. La strategia adottata nel trattamento delle pelli giovani è la prevenzione.
I prodotti a loro dedicati sono formulati con attivi idratanti, antiossidanti, peptidi e altre sostanze che prevengono i danni, perlopiù di tipo ossidativo, causati ai costituenti della cute.
Diverse sono invece le esigenze della pelle matura, la quale necessita di un differente approccio. Purtroppo, dopo la menopausa, il fisiologico calo ormonale accelera i processi di invecchiamento cutaneo.
Gli ormoni, infatti, hanno una forte influenza sulla pelle. Quando essi diminuiscono, si osserva un parallelo declino della produzione di Collagene e di Acido Ialuronico a livello del derma.
Contemporaneamente anche lo spessore del tessuto adiposo dell’ipoderma si assottiglia. Tutto ciò si tramuta in aumento della rugosità, svuotamento della pelle e perdita della definizione dell’ovale del viso. In questi casi non è sufficiente la prevenzione, ma è necessario trattare i segni visibili al fine di ridurli.
A questo proposito esistono molti principi attivi dedicati. Uno tra i più conosciuti è senza dubbio il “sempreverde” retinolo. Questa molecola stimola la sintesi di Collagene e di Acido Ialuronico ed ha un’attività di rinnovamento nei confronti dell’epidermide.
Come conseguenza, la pelle risulta più compatta e la profondità delle rughe è ridotta. Il retinolo puro è in realtà una molecola molto instabile e questo rappresenta un problema per le formulazioni.
Per ovviare a tutto ciò, il formulatore ha a disposizione vari derivati del retinolo come gli esteri o gli idrogenati, che risultano stabili e sicuri durante l’impiego. Al fine di ridare tono e compattezza alla pelle, molto interessante è l’attività di alcuni lipidi naturalmente presenti su di essa.
È questo il caso dei derivati della fitosfingosina. Queste sostanze promuovono la sintesi di Collagene e Acido Ialuronico e limitano l’assottigliamento dello strato lipidico dell’ipoderma. Come risultato la cute appare rimpolpata e l’ovale del viso è ridefinito.
Essi inoltre, assieme alle ceramidi, rinforzano la barriera cutanea, apportando idratazione e nutrimento alla pelle.
Per concludere, non dobbiamo dimenticarci dell’aspetto della cute in termini di “colore”. Una pelle discromica, ovvero quella il cui colorito non è uniforme ed omogeneo, appare invecchiata.
- La prima causa di discromie è l’esposizione al sole;
- il secondo fattore, invece, è l’inquinamento atmosferico.
Le sostanze inquinanti svolgono un’azione ossidante nei confronti dei componenti della pelle e di conseguenza il colorito risulta disomogeneo.
Per combattere questo fenomeno è possibile avvalersi delle proprietà antiossidanti di molte piante tra le quali spicca la peonia bianca.
Individuati gli attivi da ricercare nei cosmetici dedicati alla pelle matura, non dobbiamo trascurarne l’utilizzo. La beauty routine, infatti, è estremamente importante per ottenere il massimo risultato da ciascun prodotto.
Anzitutto la pelle deve essere detersa correttamente con un prodotto che asporti le impurità e lo sporco senza risultare eccessivamente aggressivo. Un buon latte detergente dovrebbe avere queste caratteristiche.
Il secondo passo è rappresentato dall’utilizzo del tonico.
Esso ha lo scopo di asportare eventuali residui di detergente donando idratazione alla cute, la quale sarà pronta a ricevere i trattamenti successivi. La pelle matura è sicuramente bisognosa di qualche attenzione in più.
A questo proposito è bene applicare un siero specifico prima della crema. Il siero, infatti, è un prodotto concentrato di attivi che potenzia e supporta l’azione del cosmetico applicato in seguito.
Questo prodotto, leggero sulla pelle ma efficace nel combattere i segni del tempo, dà una sferzata di vitalità ed energia facendo sì che la pelle risulti tonica e compatta.
Dopo la menopausa, il fisiologico calo ormonale accelera i processi di invecchiamento cutaneo.
La beauty routine è importante per ottenere il massimo risultato da ciascun prodotto.
Foto © Depositphotos.com