La personalizzazione dei trattamenti è la nuova frontiera della cosmesi contemporanea.
Le esigenze della nostra pelle cambiano nel corso del tempo in funzione della stagione, della fase di vita e di fattori specifici interni ed esterni. Per questo motivo è diventata fondamentale le personalizzazione dei trattamenti cosmetici.
È importante ascoltare la propria pelle e donarle le sostanze delle quali ha più bisogno per migliorarne la salute e di conseguenza l’aspetto.
Ecco quali sono gli attivi da cercare nei prodotti che scegli oppure da aggiungere alla tua crema preferita per iniziare il processo di personalizzazione dei trattamenti cosmetici, in base alle necessità di ogni diverso momento.
La nostra cute è un organo complesso ed estremamente dinamico. Essa costituisce la nostra prima difesa nei confronti delle aggressioni esterne.
L’alternarsi delle stagioni, stress termici e meccanici, sostanze chimiche e routine cosmetiche errate mettono alla prova ogni giorno la nostra barriera.
Non dobbiamo dimenticare che lo stress per la pelle proviene anche dall’interno del nostro organismo: cattiva alimentazione, stress psico-fisici e ritmi poco corretti indeboliscono il nostro scudo da dentro.
La genetica ed i diversi stadi della vita sono altrettanto importanti: la pelle di una ragazza giovane ed attiva ha delle caratteristiche differenti rispetto a quelle di una donna matura. Per combattere in modo efficace agenti così diversi tra loro, è fondamentale agire in modo mirato.
La personalizzazione dei trattamenti cosmetici è senza dubbio la nuova frontiera della cosmesi contemporanea e ha come obiettivo la risposta specifica alle esigenze di ciascun consumatore.
Il primo passo da fare è individuare l’esigenza
Imperfezioni, punti neri, arrossamento, tendenza alla couperose, perdita di luminosità, perdita di tono ed elasticità, prime rughe, discromie, macchie senili e rughe diffuse sono solo alcuni esempi.
Vediamo quali sono gli attivi più utili per la nostra cute.
VITAMINA E
Il primo attivo è la Vitamina E o tocoferolo. È la vitamina liposolubile più diffusa nel nostro organismo ed agisce come antiossidante delle membrane cellulari.
La diminuzione di Vitamina E è legata alla sua capacità di sacrificarsi per proteggerci dai radicali liberi. È anche un efficace emolliente: ammorbidisce la cute migliorandone la texture e riducendone la ruvidezza.
Questa vitamina è particolarmente indicata in caso di pelle sensibile e delicata, per contrastare arrossamenti e secchezza cutanea.
VITAMINA C
Il secondo attivo è la Vitamina C o acido ascorbico. È uno dei più forti antiossidanti di cui dispone il nostro organismo. Supporta numerose attività cellulari ed enzimatiche cutanee che contribuiscono a prevenire la formazione delle rughe ed i danni causati da fotoesposizione.
L’attività principale della Vitamina C è l’azione schiarente e illuminante: agisce modulando la formazione di melanina e quindi migliorando la pigmentazione, riducendone le macchie.
La Vitamina C aiuta poi a proteggere la nostra pelle dai danni causati dai raggi UV. Cambi di stagione e periodi di stress possono favorire perdita di luminosità, secchezza, rughe di espressione.
La Vitamina C è utile per contrastare i segni della fatica e della stanchezza.
VITAMINA A
Il terzo attivo è la Vitamina A, nota nei cosmetici con il nome di retinolo. La Vitamina A ed i suoi derivati sono impiegati da moltissimo tempo in cosmetica per la loro capacità di contrastare gli inestetismi propri dell’invecchiamento cutaneo.
Il retinolo promuove la rigenerazione cellulare profonda e stimola la sintesi di collagene, elastina ed acido ialuronico nel derma.
Il risultato è una pelle compatta ed elastica, una diminuzione delle rughe profonde, un tono migliorato ed un aspetto più giovane della cute.
La Vitamina A è l’attivo ideale per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo caratteristici delle pelli mature (rughe e discromie).
ARGIRELINE
All’appello manca un attivo che contrasti la formazione delle rughe di espressione. L’Argireline o Acetyl Hexapeptide-8 è una molecola che fa al caso nostro.
Grazie al suo meccanismo d’azione “botox-like”, blocca a livello cutaneo il rilassamento dei tessuti, prevenendo la formazione delle rughe.
Il risultato è una riduzione della profondità e della lunghezza delle rughe, specialmente di fronte, contorno occhi e labbra.
Quindi sorridete! L’Argireline è un attivo antirughe “smile proof”, a prova di espressione. La molecola è indicata per tutti i tipi di pelle.
COME E DOVE?
Tutti questi attivi per essere tali hanno bisogno di essere inseriti nel giusto veicolo.
I sieri sono forme cosmetiche ideali per i concentrati. Un’alternativa innovativa è quella di aggiungere alcune gocce di attivo concentrato alle nostre creme abituali per personalizzarle in funzione delle nostre esigenze.
In commercio possiamo infatti trovare gli attivi concentrati da aggiungere all’occorrenza alle nostre creme giorno e notte preferite.
Pre-miscelando crema e attivo nel palmo della mano, possiamo sperimentare non solo una gestualità nuova, ma possiamo anche trasferire l’efficacia degli attivi al nostro trattamento abituale.
Il benessere della nostra pelle è un tesoro prezioso: è nostro compito preservarlo selezionando le sostanze più adatte alle nostre esigenze. In commercio possiamo trovare gli attivi concentrati da aggiungere all’occorrenza alle nostre creme preferite.
Foto © Depositphotos.com