
Medici, psicologi, giuristi e operatori sanitari per la linea verde attiva da quasi vent’anni Vorrei tanto smettere di fumare ma non so come iniziare».
È questa una delle domande più frequenti che giungono agli esperti della linea verde SOS LILT, attiva dal lunedì al venerdì, ore 10-15. Sanitari, psicologi e giuristi sono a disposizione dei cittadini per rispondere alle domande che richiedono, specialmente nell’era dell’online dove tante sono le informazioni contraddittorie, risposte certe ed efficaci.
Così gli esperti rispondono alle domande dei malati sui loro diritti, dal riconoscimento dell’invalidità ai rapporti con il datore di lavoro, e a tutti i cittadini sulla prevenzione – dall’alimentazione all’importanza degli esami di screening.
A maggio, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, «certamente si moltiplicheranno le telefonate di persone che vogliono smettere di fumare e hanno bisogno di aiuto» come spiega Francesco Schittulli, Presidente LILT. Magari hanno sentito parlare dei gruppi di sostegno attivi dagli anni ’80 nei centri antifumo, presenti su tutto il territorio per il tramite delle Sezioni Provinciali LILT. Qui medici e psicologi guidano i gruppi verso la disintossicazione da nicotina che si raggiunge più facilmente grazie al confronto.
Smettere di fumare è un traguardo importante: bastano 12 ore senza sigarette per avere una respirazione migliore e 1 giorno per registrare un calo drastico di monossido di carbonio nei polmoni che dopo un mese recuperano fino al 30% della funzione respiratoria. E dopo un anno? Il rischio di infarto è dimezzato. Queste e molte altre ottime ragioni e tante corrette informazioni corrono ogni giorno dalla linea verde LILT.