Pelle che tira, pizzica, si screpola, diventa rossa… è l’inconfondibile effetto del rigido inverno sulla pelle. E la nostra crema viso preferita, dopo averci soddisfatto per mesi, all’improvviso sembra non bastare più a nutrire, idratare, proteggere la pelle.
PELLE SECCA: LE CAUSE
Alla base di una pelle secca ci sono una difficoltà a trattenere l’acqua e una carenza di lipidi epidermici. Questa carenza a sua volta può essere occasionale, dovuta per esempio alla stagione, oppure costituzionale.
Un’alterazione dell’equilibrio della pelle porta anche a una maggior sensibilità cutanea al contatto con le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente esterno.
L’esposizione prolungata al vento, ad ambienti esterni molto freddi o al contrario ad ambienti molto riscaldati è senz’altro uno dei maggiori nemici della pelle, soprattutto se sensibile.
PELLE SECCA: I RIMEDI
In inverno rinnova il tuo beauty case per prenderti cura della pelle secca e sensibile. Il primo passo è scegliere cosmetici che aiutano a:
- mantenere il film idrolipidico con principi attivi idratanti come l’Acido Ialuronico.
- apportare sostanze nutrienti ed emollienti derivate ad esempio da olii vegetali come l’Olio di Oliva o l’Olio di Argan, oppure il Germe di Grano. Anche il Burro di Karité è un ignrediente cosmetico utile per nutrire a fondo la pelle.
- compensare la carenza di lipidi epidermici con ingredienti specifici come Omega-6 o Ceramidi.
Scopri tra i nostri cosmetici, i tuoi alleati contro il freddo:
- CREMA NUTRIENTE A/O GERME DI GRANO E OLIVEXT
- CREMA RASSODANTE LIFTING PRO-COLLAGENE TRIPLA AZIONE
- CREMA RASSODANTE NUTRIENTE PRO-COLLAGENE COENZIMA Q-10
- MASCHERA VISO IDRATANTE FORTE ACIDO IALURONICO
- DERMOCREMA OMEGA-6 EFFETTO BARRIERA RISTRUTTURANTE PELLI MOLTO SECCHE
- STICK PROTETTIVO LABBRA BURRO DI KARITÉ E OMEGA-6
PULIZIA DEL VISO: COME FARE IN INVERNO
Le pelli secche, soprattutto quando sono sotto attacco dal freddo e dall’umidità, richiedono l’uso di detergenti molto delicati.
Una detergenza aggressiva rischia infatti di vanificare l’azione dei trattamenti viso. Evita quindi i saponi e usa invece detergenti poco schiumogeni, senza profumi o altre sostanze irritanti.
In particolare meglio evitare prodotti che contengono tensioattivi anionici aggressivi (SLES e SLS) : mentre rimuovono le cellule morte, infatti, alterano anche i primi strati di protezione della pelle.