Senza essere degli chef, scegliere con cura le ricette e gli alimenti che portiamo in tavola è il primo passo verso una quotidianità fatta di salute e buon umore.
Sì perché il cibo, fin dal primo “sguardo”, è capace di influenzare il nostro stato d’animo. Scegliamo, allora, tra i prodotti di stagione, preferibilmente bio o a km zero, cereali integrali e farina d’avena: ricchi di vitamina B1, acido folico e zinco assicurano energia e migliorano l’umore.
Legumi e verdure a foglia verde con vitamine e sali minerali sostengono il sistema immunitario. Facciamo scorta di vitamina C con frutta e verdura giallo-arancio e di vitamina D con rosso d’uovo, formaggi freschi e pesci grassi. Semi (zucca, girasole), noci e mandorle combattono stanchezza e nervosismo, senza dimenticare che contengono triptofano, precursore della serotonina come banane, patate, riso e castagne, uova, latte e carni bianche.
Preferire queste e il pesce azzurro (ricco di omega 3, ottimo per circolazione e umore) è una buona pratica. Non ultimo il magnesio, alleato in caso di affaticamento e stress, che troviamo in verdure a foglia verde, mandorle, legumi, banane e, dulcis in fundo, cioccolato. Quello fondente è un antidepressivo naturale, stimola le endorfine e aumenta i livelli di serotonina. Concediamocelo, ma senza esagerare!